Sulla G.U. n. 237 del 4 ottobre 2021, è stata pubblicata la legge 27 settembre 2021, n. 134, recante Delega al Governo per l’efficienza del processo penale nonché in materia di...
Leggi tuttoCommenti
I contributi dei nostri autori e delle nostre autrici a margine delle novità più rilavanti sul tema.
L’emergenza afghana e, con essa, il rapido ripristino del regime dei talebani ha riportato drammaticamente al centro del dibattito pubblico il tema dei diritti delle donne, offuscati, negati, molto probabilmente,...
Leggi tuttoLa sentenza è ormai di qualche mese fa e ha avuto qualche eco mediatico, ma – ad avviso di chi scrive – non abbastanza. La vicenda lascia sgomenti, così come...
Leggi tuttoGli ambiti in cui maggiormente si possono articolare rapporti di autorità sono la famiglia e quello lavorativo. Se a queste due considerazioni si aggiunge la perdurante inferiorità di potere delle...
Leggi tuttoUna recente sentenza della CEDU, ha condannato l’Italia per l’utilizzo di un linguaggio offensivo, stigmatizzante contenuto nelle motivazioni di una sentenza d’appello, in ordine alla vita presuntamente non lineare della...
Leggi tuttoIl lavoro della prof.ssa Merzagora si incentra, a partire da una breve ricostruzione della storia del neologismo “Omocidio”, sul fenomeno del pregiudizio nei confronti delle persone omosessuali da cui scaturisce...
Leggi tuttoCon queste brevi riflessioni, ci si intende soffermare sulle prospettive di metodo aperte da una interessante ordinanza della Corte di cassazione n. 13217/2021, che merita particolare attenzione rispetto alla questione,...
Leggi tuttoEvery minute twenty human beings forcibly abandon their own houses. We are witnessing one of the most substantial levels of migration ever registered. 65.6 million people around the world are...
Leggi tuttoSOMMARIO: 1. Riflessioni introduttive sul ruolo dei dati nella prospettiva di genere. — 2. La definizione giuridica contemporanea di schiavitù: nozioni di diritto positivo in una prospettiva globale. — 3....
Leggi tuttoCon la sentenza 29 maggio 2020 n. 102, la Corte costituzionale ha dichiarato illegittimo l’art. 574-bis co. 3 c.p. nella parte in cui impone(va), in caso di condanna di un...
Leggi tuttoIl lavoro esamina il contenuto della sentenza della Corte EDU V.C.L. e A.N. c. Regno Unito del 16 febbraio 2021, in relazione all’incriminazione delle (potenziali) vittime di tratta, per i...
Leggi tuttoL’articolo si propone di approfondire la recente DGR emanata dalla Regione Lombardia a favore di “orfani di femminicidi e orfani per crimini domestici”, alla luce della normativa nazionale e dei...
Leggi tutto