Il Progetto

L’Osservatorio Violenza sulle Donne – nato nell’Università degli Studi di Milano a seguito dell’attivazione di corsi di taglio costituzionale dedicati alla violenza di genere, che hanno visto nascere stimolanti e appassionate interazioni tra docenti e studenti e studentesse, tanto che questi ultimi sono divenuti parte attiva dell’Osservatorio, sia con la ricerca dei documenti, sia nella redazione di sintesi, notizie e commenti – muove dalla consapevolezza che un’acquisizione e diffusione di una sensibilità di genere nel settore giuridico, ma non solo, e prima di tutto tra gli studenti e studentesse, sia essenziale per prevenire il fenomeno della violenza di genere in tutte le sue forme, che ancora oggi attingono la loro prosperità nelle carenze del percorso verso una effettiva attuazione del principio di eguaglianza tra uomini e donne.

Destinatari
L’Osservatorio è destinato prima di tutto agli studenti e studentesse dell’Ateneo, sia in qualità di fruitori e fruitrici del sito, sia attraverso il coinvolgimento nella ricerca di materiali e nella loro elaborazione e pubblicazione; a coloro che sono a vario titolo interessati al tema; alle donne che subiscono violenza e persone a loro vicine che intendono aiutarle; ad avvocati e avvocate e magistrati e magistrati.

Obiettivi
Creare uno stretto legame tra il mondo accademico, dei magistrati, magistrate, avvocati e avvocate impegnati su questo fronte e quello dei Centri antiviolenza e della comunicazione.

Cortile centrale - Unimi

Contatti
Per contattare il gruppo di progetto scrivere a violenzadigenere@unimi.it.

Credits
La realizzazione del progetto è stata stimolata e resa possibile grazie ad un contributo della Regione Lombardia per attività didattiche in tema di violenza di genere; il sito è stato sviluppato con il supporto indispensabile del Comitato di redazione, composto dal Dott. Paolo Gambatesa, Dott. Stefano Bissaro e dalla Dott.ssa Sara Di Giovanni, nonché della Direzione ICT dell’Università degli Studi di Milano.”

Partner

Il progetto si basa su una rete di Enti e Istituzioni di fondamentale supporto e collaborazione.

Leggi tutto