Nella pronuncia in esame si chiede alla Corte di pronunciarsi sulla legittimità costituzionale parziale dell’art. 521 cpp, in riferimento agli artt. 3, 24 e 111 della Costituzione. Il rimettente aveva invitato le parti...
Leggi tuttoCorte costituzionale
Con la presente pronuncia, la Corte costituzionale ha rigettato la questione di costituzionalità relativa alla legittimità dell’articolo 559 c.p. (adulterio) in riferimento agli articoli 3 e 29 della Costituzione. In...
Leggi tuttoCon la sentenza n. 126 del 1968 la Corte costituzionale ha radicalmente modificato l’orientamento adottato nella pronuncia n. 64 del 1961, così dichiarando l’illegittimità del primo e del secondo comma...
Leggi tuttoCon la presente pronuncia la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale dei seguenti articoli del codice penale: 1) art. 559, comma quarto (perseguibilità a querela del reato di adulterio); 2)...
Leggi tuttoCon la presente pronuncia la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale degli artt. 10, primo comma e 22, primo comma della legge 10 agosto 1950, n. 648 (Riordinamento delle disposizioni...
Leggi tuttoNella presente pronuncia la Corte costituzionale ha chiarito come condurre la fattispecie di cui all’articolo 609-sexiesc.p. (“ignoranza dell’età della persona offesa”) nei limiti posti dal regime previsto in tema di...
Leggi tuttoCon la sentenza n. 172 del 2014 la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità dell’articolo 612-bis c.p. (atti persecutori), sollevata per difetto di determinatezza ex art. 25 comma...
Leggi tuttoCon la presente pronuncia, la Corte costituzionale ha dichiarato non fondate le questioni di legittimità costituzionale dell’art. 3, primo comma, numeri 4 prima parte (reclutamento di persone al fine di...
Leggi tuttoCon la sentenza n. 278 del 2019 la Corte costituzionale ha rigettato la questione di legittimità costituzionale delle norme che puniscono il reato di tolleranza abituale della prostituzione (art. 3,...
Leggi tutto